Subiaco La Storia
#Angeli Demoni #Storia e Realta’
Alchimia dei Maghi
Nel cuore della notte, sotto il cielo di velluto,i maghi intrecciano fili di luce e ombra, trasformando il piombo in sogno,e il sogno in oro segreto. Con le mani intinte nella polvere delle stelle,scrivono formule nell’aria che vibrano come il respiro dell’universo. Ogni parola è un incanto, ogni gesto un incantesimo. L’alchimia non è solo la trasmutazione del metallo, è la mutazione dell’anima,è la ricerca infinita di ciò che non si vede, è il silenzioso cammino verso l’ignoto. Ogni mago è un viandante nel labirinto del tempo,un cercatore di verità invisibili,che tra fiamme e vapori, scopre la pietra filosofale del cuore.Eppure, il vero segreto non è mai posseduto,è una luce che sfugge, una danza che si sfuma, ma ogni passo nella ricerca è già una magia,ogni sguardo verso l’infinito, un miracolo.Questa alchimia dei maghi,è l’arte di vedere con gli occhi dell’anima,di trasformare il vuoto in pienezza, e di scoprire che la vera ricchezza è il viaggio stesso.

Confraternita Benedettina ?
“Subiacolastoria.it è il portale che ti guida alla scoperta della storia e delle bellezze di Subiaco, un luogo ricco di cultura, tradizioni e tesori nascosti. Esplora la storia millenaria di questa affascinante città e immergiti nelle sue radici, attraverso racconti, storia ,leggende, curiosità ,personaggi, e itinerari unici.”
-
Da Subiaco a Civitella
dal sito tusciatime.eu VITERBO – Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “Inmerito al pittore e inventore dell’ alfabeto MorseSAMUEL FINLEY BREESE MORSEDa il suo diario evince del suopassaggio a Civitella da Subiacoe il suo soggiorno nel nostropaese in casa Mobilis Braschinobile famiglia che ospitò anchealtri pittori del romanticismoin data 25 maggio 1830 partì daSubiaco…
-
Un Commissario in Monastero
Estratto da un articolo del sito https://silerenonpossum.com Silere non possum è il portale d’informazione dedicato all’attività del Santo Padre, della Santa Sede e della Chiesa Cattolica. È così che il 19 dicembre 2024 il Santo Padre Francesco ha firmato il provvedimento con il quale affida a S.E.R. il Sig. Cardinale Giuseppe Petrocchi il compito di recarsi a Subiaco e compiere…
-
Capitale del Libro 2025
19 marzo 2025 Subiaco è conosciuta come la “Città del Libro” perché è il luogo in cui venne stampato il primo libro in Italia nel 1465, grazie ai monaci benedettini del Monastero di Santa Scolastica. Qui furono realizzate le prime opere a stampa con i caratteri mobili, portati in Italia da due tipografi tedeschi, Arnold…
-
Festa del Papa’
19 marzo 2025 Oggi, 19 marzo 2025, in Italia si celebra la Festa del Papà, che coincide con la festività di San Giuseppe. Questa data è stata scelta perché si ritiene sia il giorno della scomparsa di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, considerato un modello di figura paterna nella tradizione cattolica. Fanpage.it La Festa…
-
Monastero di San Benedetto
Processi di stupro nel monasterosublacense del secolo XVIII•di Alessandra ColaneraIl presente studio ha per oggetto due manoscritti inediti risalenti rispettivamente al 1783 e al 1785. Si tratta dei verbali di due processi perstupro celebrati presso il tribunale ecclesiastico di Subiaco. I fascicoli sonocompleti, il loro stato di conservazione è buono e questo permette diricostruire con…
-
La Rocca dei Borgia
06 marzo 2025 la Rocca Abbaziale. Al suo interno alloggiarono come abati commendatari, Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI con i due figli Lucrezia e Cesare, nati proprio nella Rocca di Subiaco; i principi Colonna; il cardinale Braschi, futuro Pio VI, e Mastai Ferretti, poi Pio IX. L’edificio, costruito nella seconda metà dell’XI sec. come…
-
Dighe di Nerone
La disastrosa esondazione dei Laghi Neroniani di Subiaco –20 Febbraio 1305. Proponiamo la traduzionedal Chronicon Sublacense di uno degli eventi più devastanti che hanno colpito la Valledell’Aniene negli ultimi mille anni: il crollo delle enormi dighe volute da NeroneImperatore attorno al 60 d.C. a sbarramento della stretta forra dell’Aniene. L’opera fuideata al fine di formare…
-
Il Monastero di Pietra Sprecata
MONASTERO SAN GIOVANNI BATTISTA Il Monastero di San Giovanni Battista era ubicato a sud della cittadina di Subiaco all’ interno di un’ area confinante ad est con la strada sublacense; da tale sito si potevano ammirare le preziose architetture di Santa Scolastica e del Sacro Speco. L’area edificata si trova al culmine di terreni acclivi,…
Guarda, leggi, ascolta
-
—
da
-
—
da
-
—
da
-
—
da
-
—
da
-
—
da
-
-
-
—
da
-
—
da
Il nostro ampio gruppo di appassionati si rivolge a team eterogenei, che vanno da Artisti e Storici di grande esperienza a rinomati professionisti.

CHIESA DI SAN BENEDETTO
MOSAICO DELLA VILLA DI NERONE

PARCHEGGIO SAN BENEDETTO
LA CROCE TEMPLARE

CHIESA DI SAN BENEDETTO
PAVIMENTO VILLA DI NERONEi

SAN BENEDETTO
STATUA
Una Passione per la Storia .
La Storia ha un inizio ma non avra’ mai una fine.

DIPINTO SANTA SCOLASTICA

VECCHIA FOTO MONASTERO SAN GIOVANNI BATTISTA

FOTO SANTA SCOLASTICA

SAN MAURO E PLACIDO

DIPINTO CASCATE A SUBIACO

SAN MAURO A SUBIACO

CARTA POSIZIONE VILLA DI NERONE

PIAZZA PIETRA SPRECATA

Augusto Micozzi Ceo
“Studiando, ricercando, ragionando,
cerchiamo di comprendere quanto ci è concesso.”
subiacolastoria.it
Categorie popolari
- Notizie Locali (2)
- Passato (3)
- Presente (1)
- Storia (2)
Link utili
Link che ho ritenuto utili e che ho voluto condividere.