Gina Lollobrigida è stata una delle più celebri attrici italiane del cinema degli anni ’50 e ’60, nota per la sua bellezza straordinaria e il suo talento versatile. Nata il 4 luglio 1927 a Subiaco, un piccolo paese vicino a Roma, Lollobrigida iniziò la sua carriera nel mondo della moda e della fotografia, ma fu nel cinema che raggiunse la fama internazionale.
Inizio della carriera:
Lollobrigida esordì nel mondo del cinema negli anni ’40, ma fu negli anni ’50 che divenne una vera e propria icona del cinema internazionale. Fu spesso paragonata a Sophia Loren, ma la sua personalità e il suo stile di recitazione erano distintivi. Divenne famosa per i suoi ruoli in film italiani ma anche internazionali, e la sua bellezza la rese un simbolo di sensualità.
I film più noti:
Tra i suoi ruoli più celebri ci sono “Pane, amore e fantasia” (1953) e “La donna più bella del mondo” (1955), che consolidarono la sua immagine di diva del cinema italiano. Uno dei suoi film più importanti a livello internazionale fu “Come sei bella” (1956), in cui recitò accanto a Tony Curtis, e “Trapezio” (1956), dove lavorò con Burt Lancaster.
Carriera internazionale:
La sua fama non si limitò all’Italia; Gina Lollobrigida divenne un’icona anche a Hollywood. Negli anni ’60 recitò in film come “Il corpo e la spada” (1961) e “L’assassino è fra noi” (1967). Nonostante il suo successo internazionale, Lollobrigida non volle mai stabilirsi definitivamente negli Stati Uniti, preferendo rimanere legata alla sua Italia.
Oltre il cinema:
Lollobrigida era anche una donna di grande cultura, interessata alla fotografia e all’arte. Negli anni successivi, dopo il declino del suo successo cinematografico, si dedicò a progetti di fotografia e scultura. Nel 2003, ad esempio, pubblicò un libro di fotografie intitolato “Gina Lollobrigida: My World”.
Vita privata e legame con la politica:
Nel corso della sua vita, Gina Lollobrigida ha anche avuto un ruolo significativo nel mondo della politica. È stata un’appassionata sostenitrice di cause sociali e umanitarie e ha partecipato a diverse iniziative per difendere i diritti delle donne. È stata anche candidata in politica per un seggio al Parlamento europeo, anche se non ha avuto un successo duraturo in questo campo.
Gina Lollobrigida è stata un’icona che ha attraversato le decadi e continua ad essere ricordata come una delle più grandi dive del cinema mondiale, anche per il suo contributo alla cultura e all’arte. La sua morte, avvenuta il 16 gennaio 2023, ha segnato la fine di un’era del cinema italiano, ma la sua leggenda rimane viva.