i Borgia

La famiglia Borgia ha origini spagnole, precisamente nella regione di Aragona. Il fondatore della dinastia fu Jofré Borgia, un nobile spagnolo, ma fu il figlio di Jofré, Rodrigo Borgia, a portare la famiglia alla ribalta internazionale.

Rodrigo Borgia (Papa Alessandro VI)

Rodrigo Borgia nacque a Xàtiva, in Spagna, nel 1431. Dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica, divenne cardinale e, grazie alla sua astuzia e alle sue alleanze politiche, riuscì a salire al soglio papale nel 1492, assumendo il nome di Alessandro VI.

Durante il suo papato, Alessandro VI si distinse per la sua ambizione politica, cercando di consolidare il potere della sua famiglia e accrescere i suoi territori. Il suo papato è stato oggetto di molte critiche a causa delle sue pratiche di nepotismo, favorendo i membri della sua famiglia e distribuendo importanti cariche ecclesiastiche e politiche a parenti e alleati. La sua figura è stata vista come simbolo della corruzione papale dell’epoca, ed è stato spesso descritto come un papa che utilizzava il potere ecclesiastico per fini personali e familiari.

La figura di Lucrezia Borgia, figlia di Rodrigo, è stata anch’essa al centro di numerose leggende e scandali. Nata nel 1480 a Subiaco , Lucrezia è stata oggetto di calunnie e pettegolezzi, soprattutto riguardo alla sua vita privata e ai matrimoni politici ai quali fu costretta. Si diceva che fosse coinvolta in intrighi e avvelenamenti, anche se molti storici moderni tendono a considerarla una vittima della propaganda e della maldicenza dell’epoca.

Lucrezia fu sposata tre volte, ma il suo primo matrimonio, con Giovanni Sforza, fu annullato per motivi politici, e il secondo matrimonio, con Alfonso d’Aragona, terminò tragicamente con l’omicidio di lui, probabilmente per mano di Cesare Borgia, suo fratello. Il terzo matrimonio, con Alfonso I d’Este, duca di Ferrara, sembrò portarle una vita più serena. Nonostante le difficoltà e i drammi personali, Lucrezia divenne una figura rispettata e influente, dedicandosi a opere caritatevoli e alle arti durante la sua permanenza alla corte di Ferrara.

immagini tratte dal cd della regione lazio dedicato ai 500 anni di Lucrezia

clicca sulle foto